Delibera di Giunta n° 006/2010
Oggetto: Approvazione del progetto "CREUZA DE MÀ", finalizzato alla coesione degli immigrati ne! contesto sociale. Fondo FEI Azione V - Annualità 2009.
Che con Decreto n. 7252 del 19/P1/2009 l'Autorità Responsabile per il Fondo per! l'Integrazione - Direzione Centrale per le Politiche per l'Immigrazione e l'Asilo, del' Dipartimento per le Libertà Civili e Plnimigfazione ha approvato un Avviso pubblico per la presentazione di progetti a valenza territoriale finanziati dal Fondo Europeo per l'Integrazione, ove sono state individuate le priorità e i criteri per l'assegnazione dei contributi da destinare a interventi a valere su varie azioni:
Che è intendimento presentare un progetto a valere sull'Azione 5 - Annualità 2009 -"Iniziative di mediazione sociale promozione del dialogo interculturale"; Che il progetto è a valenza territoriale e, a seguito di approfonditi incontri del Forum per l'Immigrazione, con la presenza del rappresentante della Prefettura di Ragusa, si è voluto caratterizzarlo in un bacino provinciale, costituendo contatti con i sotto individuati partner ufficiali ;
Che l'Azione è rivolta a facilitare la convivenza ed il confronto tra differenti etnie e culture, intervenendo nella mediazione e gestione dei conflitti e promuovendo attività miranti a definire circuiti di sostegno e accompagnamento per una migliore integrazione dei cittadini di Paesi terzi.
Che la presenza nel territorio di sportelli destinati agli immigrati, comunitari ed extracomunitari, permette di operare in un contesto di assenza di rete e/o di coordinamento; j Che vi è la necessità, da parte dei cittadini immigrati, della fruizione di un front office-destinato esclusivamente alle loro esigenze;
Che, ai fini della realizzazione di un sistema integrato di' interventi e servizi, l'azione sinergica tra gli Enti locali e il privato sociale è una valida strategia per promuovere la efficacia e il potenziamento dei servizi nel territorio e garantire, pertanto, un elevato gradò di soddisfazione da parte dei beneficiari finali;
Che a tale scopo occorre stipulare tra le parti un protocollo di intesa onde individuare le competenze di ognuna di esse, secondo lo schema di seguito allegato;
Tutto ciò considerato e ritenuto, le parti, come sopra individuate, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:
Il Comune di Vittoria
Ente Capofila, si assume il compito di coordinare le attività in fase progettuale, di controllo e di gestione del progetto, destinando:
-Risorse strumentali (impalcatura progettuale, supervisione e realizzazione del progetto):
-Risorse umane;
-Risorse strutturali (locali del centro sociale polivalente, locali scolastici adibiti a luogo di formazione per i corsi, costi energetici)
-Risorse finanziarie (copertura delle Bprse lavoro in fase di inserimento lavorativo, pari a mesi due, dei corsisti interessati; costi energetici e costi S.I.A.E.);
-Individua tramite bando pubblico i candidati al processo formativo.
Il Comune di Acate
Ente locale partner , in ambito di filiera agro alimentare e destina:
-Risorse finanziarie (copertura delle Borse lavoro in fase di inserimento lavorativo, pari a mesi due, dei corsisti interessati; costi energetici e costi S.I.A.E.);
-Risorse umane;
-Risorse strutturali (individua i locali destinati allo Sportello e alla formazioni degli operatori degli Enti del proprio territorio);
-Individua tramite bando pubblico i candidati al processo formativo.
Il Comune di Santa Croce Camerina
Ente locale partner , in ambito di filiera agroalimentare e destina:
-Risorse finanziarie (copertura delle Borse lavoro in fase di inserimento lavorativo, pari a mesi due, dei corsisti interessati; costi energetici e costi S.I.A.E.);
-Risorse umane;
-Risorse strutturali (individua i locali destinati allo Sportello e alla formazioni degli operatori degli Enti del proprio territorio);
-Individua tramite bando pubblico i candidati al processo formativo.
Il Comune di Scicli
Ente locale partner, in ambito di filiera e destina:
-Risorse finanziarie (copertura delle Bórse lavoro in fase di inserimento lavorativo, pari a mesi due, dei corsisti interessati; costi energetici e costi S.I.A.E.);
-Risorse umane;
-Risorse strutturali (individua i locali destinati allo Sportello e alla formazioni degli operatori degli Enti del proprio territorio);
-Individua tramite bando pubblico i candidati al processo formativo.
ASP
-Collabora nello "sportello multifunzionale in fase formativa e si attiva in fase di stage;
Ufficio Provinciale Scolastico
-Collabora in fase formativa e si attiva in fase di stage e inserimento lavorativo;
ENAIP
-Collabora alla stesura, redazione e alla idea progettuale ; gestisce le attività formative.
Associazione per i diritti umani
-Collabora alla stesura, redazione e alla idea progettuale,
-Cofinanzia destinando risorse umane,
-Si inserisce successivamente in alcune fasi delle attività.
CGIL
-Collabora alla stesura, redazione e allajidea progettuale;
-Cofimanzia destinando risorse umane ,i;
-Si inserisce successivamente in alcune 'fasi delle attività.
Centro Spirito Santo
-Destina risorse strutturali (trasporti)
-Si inserisce successivamente in alcune fasi delle attività
VISTO il progetto, che in sintesi viene di seguito meglio esposto, che come obiettivi specifici porta:
1. istituzione di un Centro polivalente interculturale;;
2. istituzione di uno sportello di segretariato sociale per cittadini stranieri;
3. realizzazione Biblioteca/Ematoteca;
4. laboratorio ludico culturale;
5. laboratorio di inclusione sociale rivolto alle donne straniere;
6. supporto scolastico tematico;
7. attività di orientamento e informazione,
8. attività formativa mediatori interculturali;
9. attività formativa operatori delle istituzioni coinvolte; 1
10. mappatura del territorio dei servizi;
11. creazione e tenuta di un sito internet, con elaborazione di una guida dei diritti e dei doveri;
12. realizzazione festival "anime migranti);
13. mostra interattiva "Equomondo";
14. laboratorio artististico-creativo.
RILEVATO che il progetto in questione dell'importo complessivo di € 245.719,31 prevede ,un cofinanziamento da parte degli Enti calcolato :sia in termini monetari che in strutture e/o personale messi a disposizione degli Enti partecipanti; ! !
CONSIDERATO che per il raggiungimento di maggiori valutazioni in ambito ministeriale è utile un coinvolgimento finanziario, da parte dei partecipanti, quale quota di cofinanziamento;
CONSIDERATO che, per quanto sopra, viene individuata una spesa di €. 7.700,00 in tennini monetari e € 18.975,80 quale quota indiretta di cofinanziamento (€ 11.566,80 costo del personale ed € 7.409,00 valore struttura), al fine di acquisire un adeguato punteggio di valutazione;
Tutto ciò premesso;
Visto il bilancio per l'anno in corso;
Attesa la competenza della Giunta Comunale a provvedere in materia ai sensi dell'art. 136 vigente O.E.LL.
Tutto ciò premesso;
1) Approvare, per i motivi di cui in premessa, il progetto denominato "CREUZA DE MÀ" dell'importo di € 245.719,31 ivi compreso il cofinanziamento degli Enti partecipanti e sopra individuati.
2) Dare atto che per il cofinanziamento a carico sarà individuata a seguito all'approvazione del progetto una spesa di €. 2.900,00 in termini monetari e € 13.547,00 una quota indiretta di cofinanziamento (€ 12.147,00 costo del personale ed € 1.400,00 valore struttura).
3) il Comune si riserva di impegnare . la somma necessaria a cofmanziare il progetto successivamente all'approvazione dello stesso da parte del fondo Europea per l'immigrazione per mia spesa complessiva di € 16.447,00.
4) Approvare, per il progetto "CREUZA DE MÀ", il protocollo d'intesa, facente parte integrante' del presente atto, da sottoscrivere gli Enti partecipanti in esso individuati.
5) Autorizzare il Sindaco alla sottoscrizione del progètto e del protocollo d'intesa in nome e per conto dell'Ente.
6) Dichiarare l'atto di immediata esecuzióne, attesa l'urgenza di presentare il progetto entro e non oltre il 01.02.2010 ore 12,00.